A seguito dei precedenti articoli, relativi all’analisi della PATENTE A: Le statistiche dei promossi e bocciati all’esame, e della PATENTE AM: numero di iscritti e difficoltà dell’esame, oggi confrontiamo la difficoltà dell’esame di auto e moto. O meglio, quale ha avuto il maggior numero di respinti nel 2018.
Qual’è la l’esame patente più difficile? A, AM o B?
Patente A vs Patente AM (50cc)
Nel grafico a lato possiamo notare che nella prova di teoria, sono gli alunni della patente A ad avere più difficoltà nel superare l’esame (33%). Una persona su tre viene respinta. Statistica che si abbassa per la patente AM, alla quale solo una persona su quattro viene respinta (25%).
Al contrario, nella prova di guida, la percentuale dei respinti della patente A (7%) è minore di quelli della patente AM (9%).
In linea generale, la pratica è più semplice dello scritto, per entrambi le patenti. Difatti, ci sono circa 20 punti percentuali di differenza.

Dal confronto ne scaturisce che gli esame per la guida dei ciclomotori 50cc, ha un numero maggiore di promossi.
Il confronto con la patente B (auto)
In questa sezione confrontiamo le patenti dei motorini (AM), delle moto (A) con quella delle macchine (B).
I più bravi all’esame di teoria sono gli alunni della patente AM (25%). Invece, i bocciati alla patente A e B sono pressoché uguali (33%).
L’esame di guida, invece, risulta essere molto più complicato per la patente auto. Difatti la patente B (14%) ha il doppio dei respinti rispetto alla A (7%).

Possiamo concludere dicendo che è la patente delle auto ad avere una difficoltà maggiore nel superamento degli esami.
“Credo fermamente nell’atteggiamento positivo delle persone per affrontare anche le sfide più scoraggianti.”
Farrah Fawcett
Fonti utilizzate:
- Immagine copertina: Foto di Gerd Altmann da Pixabay
- Dati patenti: MIT Ministero delle Infrastrutture e Trasporti
- Citazione Farrah Fawcett: Frasicelebri.it