Cominciano le belle giornate e le temperature salgono, ancor di più la voglia di salire in sella alla propria moto. Tuttavia, prima di mettersi il casco e ripartire, occorre fare alcuni importantissimi controlli.
I controlli essenziali da effettuare prima della stagione
1 – La verifica della batteria
Sebbene posa sembrare scontato, dopo il rimessaggio sarà sicuramente da verificare lo stato della batteria. Difatti, dopo un lungo periodo di inattività, la batteria potrebbe essersi scaricata. Tuttavia, l’utilizzo di un caricabatterie per 24/48 ore, potrebbe ripristinare la tensione a quella di utilizzo. Nel caso in cui non dovesse funzionare, potrebbe essere necessario sostituirla. Tuttavia, se a fine stagione avete utilizzato un mantenitore di carica non avrete di questi problemi, in quanto per ripartire basterà rimuoverlo e mettere la prima.
Nota: se avete un tipo di batteria non sigillata, bisogna verificare che il livello del liquido sia compreso tra le tacche di riferimento. Così non fosse, occorrerà rabboccare con acqua distillata. Purtroppo, quando non si usa la moto per un po’ di tempo il liquido potrebbe evaporare.

2 – Il controllo delle gomme
In primo luogo bisogna fare la premessa che, se lasciate la moto ferma per più di due mesi, occorre mettere la moto sui cavalletti oppure sul cavalletto centrale. Se avete solo il cavalletto laterale, ogni tanto occorrerà spostare la moto in modo da non far ovalizzare le gomme.
Prima di ripartire bisognerà assolutamente controllare:
- La pressione: gonfiare le gomme come da specifiche indicate nel libretto di uso e manutenzione della moto e/o del produttore delle gomme
- Il battistrada: dovrà essere di almeno 1 mm per le moto e 0,5 mm per i ciclomotori.
- Ispezione visiva: verificare che le ruote non si siano ovalizzate o eventuali crepe.

3 – Il check dei I fari
Visto che la moto sarà stata soggetta a umidità e freddo, meglio controllare lo stato delle lampadine dei fari, frecce e targa. Ma, per prevenire questo problema e quello della ruggine, potrebbe bastare l’utilizzo di un telo coprimoto.

4 – I controlli della la catena
Prima di tutto, bisogna verificare la presenza di sporcizia sulla catena. Nel caso in cui si renda necessario pulirla, occorrerà utilizzare dei prodotti specifici e con l’ausilio di un vecchio spazzolino da denti (o similare) sgrassare la catena. Il secondo passaggio consiste nell’ingrassamento. Nel caso in cui utilizziate un lubrificante spray, proteggete le parti della moto e soprattutto la gomma dagli dagli spruzzi. Ad esempio, io uso un cartone o degli stracci.
Prima di procedere, è importante controllare la procedura nel libretto d’uso e manutenzione, in quanto alcuni prodotti potrebbero rovinare le catene composte da oring.
In aggiunta, dovrà essere controllata anche la tensione della catena, la quale dovrà avere una tolleranza come da prescrizioni dal produttore.

5 – L’ispezione delle pastiglie freno
Una verifica che non fanno in molti è quella delle pastiglie freno, nonostante sia importantissimo per la sicurezza del nostro mezzo. Dato che la nostra salute dipende da questo, è importante controllare lo stato di usura delle pastiglie. Guardando semplicemente attraverso l’apposita ispezione, presente nella pinza freno, bisogna assicurarsi che ci sia ancora materiale d’attrito, e che non si sia superato il limite massimo.

6 – La verifica dell’olio motore e freni
Per prevenire danni, è importantissimo controllare il livello dell’olio motore dall’apposito oblo presente sul carter, oppure tramite asticella all’interno nel tappo di carico olio. Così come nelle auto, il livello dovrà essere compreso tra il valore massimo e minimo. Il livello, solitamente, deve essere verificato a motore freddo.
Anche l’olio dei freni deve essere tra il valore massimo e minimo, indicato nel serbatoio dello stesso. Inoltre, bisogna ricordarsi che bisogna provvedere alla sostituzione periodica.
Comunque, sul manuale d’uso potrete trovare tutte le informazioni necessarie per effettuare questa verifica.

7 – Controllo dei documenti
Infine, prima di mettersi in marcia, verificate di avere assicurazione, revisione, bollo e libretto del mezzo in regola. E soprattutto, di averli con sé prima di mettersi alla guida.
Conclusioni dei controlli
Ti ricordo che queste sono alcuni controlli essenziali, ma consulta comunque il manuale d’uso del tuo mezzo. Difatti, questo documento riporta tutti le verifiche da effettuare anche per limiti chilometrici e temporali.
Comunque, per le operazioni sopra riportate, consiglio di rivolgersi a personale esperto, in quanto avere in ordine l’impianto freni, pneumatici e altri componenti è fondamentale se vogliamo preservare la salute del mezzo, e soprattutto la nostra.
Nella speranza che ti sia piaciuto, leggi gli articoli della sezione Guide e Consigli, dove troverai argomenti che potranno esserti utili per prenderti cura della tua moto, per organizzare viaggi o partecipare a eventi.
“Tranquilli, è tutto fuori controllo.”
BuiOscuro, Twitter
Fonti utilizzate:
- Immagine Copertina: Photo by Alex Carmichael on Unsplash
- Citazione BuiOscuro: aforisticamente.com