Nato a Torino nell’ottobre del 1992, mio padre, gran appassionato di moto e con un trascorso nelle competizioni di enduro, mi trasmette sin da subito questa passione. Appena arrivarono in Italia, nel 1996, come regalo mi arrivò una minimoto rossa, 2 tempi, 50cc; la mia prima esperienza su due ruote a motore. Negli anni a seguire anche mio padre costruì una minimoto e spesso andavamo a girare in circuiti o in semplici parcheggi con dei birilli.

Minimoto, bambini, bimbo, moto, piccola, piccoli, pista, birilli, 50cc, cinese
Minimoto 50cc

I mezzi fino alla maggiore età

L’esperienza del “cinquantino”

Scooter, Peugeot, x-fight, fight, 50, cinquantino, 50cc, patentino, blu, consigli, esperienza
Peugeot X-fight 50cc

All’età di 14 anni, mi comprarono il primo mezzo per la strada: uno scooter Peugeot X-Fight usato, 50cc, blu metallico. Con il quale feci le prime “ragazzate”. E grazie al quale sono riuscito a rovinarmi un ginocchio. Capì che l’asfalto è abrasivo.

L’esperienza di una moto: il 125cc – 2 tempi

Comunque, visto il budget, l’obiettivo era spendere poco per i 14 anni, per poi investirli al meglio ai 16. Difatti, venduto lo scooter, arrivò la prima moto: un husqvarna 125cc, due tempi, 5 marce, motard, anche questo usato. Mezzo per avvicinarsi alla guida delle moto “grandi” e per imparare qualcosa di meccanica. Agile, divertente, e potente. Arrivando da uno scooter 50cc sembrava di volare.

Husqvarna, 125, sm, motard, supermortard, nero, blu, marmitta espansione, centovencinque, patente, patente a3, 125cc
Motard husqvarna 125cc

Si diventa maggiorenni

L’eterno neopatentato: la moto depotenziata

Kawasaki, Er6, verde, nera, lago, foto, patente a2, depotenziata, opinioni, esperienza
Kawasaki Er6N 2013

A 22 anni, nell’inverno del 2013 presi la patente A2 e acquistai la mia prima moto nuova. Non piacendomi le “500cc” e dovendo escludere le Kawasaki Z per il budget, il compromesso fu una Kawasaki Er-6n depotenziata a 48cv. Semplice da guidare e divertente tra i passi (in discesa!). Arrivata l’estate, e montato solamente due borse morbide laterali, partii con la mia fidanzata verso la Croazia. Una pazzia! Che rifarei. Ma d’altronde ero cresciuto con i racconti di vacanze passate in giro per tutta Italia a bordo di una semplice Vespa.

Approfittando del momento ideale, nella primavera del 2016 dovetti vendere l’Er-6n e purtroppo prendermi un periodo sabbatico dalle moto. Nei due anni successivi ne approfittai per fare dei corsi di guida con moto da enduro e delle uscite con moto a noleggio.

Sì, viaggiare… il mototurismo

Messo da parte il budget e preso l’ennesima patente (A1), a fine 2017 finalmente riuscii a comprare una moto che realmente volessi, senza scendere a compromessi. Visto l’allontanarsi dell’uso sportivo, mi innamorai di una moto divertente ma al tempo stesso comoda per affrontare un viaggio. Il primo modello della Tracer MT-09, blu, accessoriata per affrontare dei tragitti a lungo raggio. Neanche a dirlo, nel 2018, sempre con la mia fidanzata, partimmo in direzione Lisbona, passando per il nord della Spagna. Di seguito link del racconto di questa magnifica esperienza!

FRANCIA: Parte 1 di 4 del viaggio Torino – Lisbona

SPAGNA – PAESI BASCHI e ASTURIE: Parte 2 di 4 del viaggio Torino

Negli anni a seguire, con la mia “fidanzata” diventata “moglie”, abbiamo visitato gran parte del nord Italia, il sud della Francia e siamo andati a vedere il motomondiale al Mugello e a Misano. Inoltre, abbiamo preso due volte il traghetto: una volta per l’Isola d’Elba e una per la Sardegna.

MUGELLO – MOTOGP: Scarperia, Poggio Secco o San Donato?

Moto, tracer, 900, viaggio, mt-09, borse, laterali, bauletto, tenda, vacanza, esperienza, avventura, yamaha
Yamaha Tracer 900cc – Borse viaggio

Si ritorna bambini

Il ritorno alla pista: esperienza sulla pit bike

Dopo l’avventura dell’enduro mi sono reso conto di aver voglia di tornare in pista, su asfalto però. Analizzando i costi mi sono reso conto che sarebbe stato fuori budget farlo con una moto di grossa cilindrata. Senza considerare il fatto che avevo solo abbigliamento per il mototurismo, quindi anche questa sarebbe stata una spesa da inserire come costo.

Il minimotard a noleggio

Così ho ripreso ad andare qualche volta con la minimoto, oltre ad andare due volte all’anno al Circolo Speedy. Una Pista di Minimotard a Lequio Tanaro (CN). Con poche decine di euro si può noleggiare un minimotard 80cc (mi sembra) e girare per tre turni da 10 minuti, divertendosi e senza rischiare di farsi – troppo – male. Di seguito link della loro pagina Facebook: CircoloSpeedy.

Pitbike, pista, motard, 190, yx, mobster, B2, marce, gara, costo, 190cc, usata
Pitbike Mobster B2 190cc

Nel 2020 mi sono deciso a comprare una pitbike Mobster B2 del 2011, motore YX 190cc, 4 tempi, 5 marce, motard. Decisamente più divertente e utilizzabile in kartodromi con rettilinei di circa 100m. Per entrare in pista con queste moto è obbligatorio indossare tuta, stivali, guanti, casco e paraschiena (non sempre obbligatorio ma sicuramente consigliato!). Queste sono moto che ti permettono di fare una giornata in pista con circa 100€ al giorno. I prezzi di acquisto per prodotti “cinesi” sono tra i € 1.000 – 2.000 per un buon usato e € 2.000 – 3.000 per un mezzo nuovo. I prezzi variano tantissimo in base ai componenti installati (forcelle, motore, marmitta ecc). Per marchi italiani si raddoppiano i prezzi appena descritti, sicuramente a fronte di una qualità nettamente migliore. A breve farò un articolo per approfondire questi temi.

Io ho optato per un marchio cinese e, a parte alcuni intoppi iniziali, è una scelta che mi sta permettendo di fare una bellissima esperienza. Nella quale si possono acquisire nuove capacità sia di guida in moto sia di meccanica, essendo quest’ultima molto semplice.

“La vita ci educa: la vita stessa è il nostro maestro, e noi siamo in uno stato di continuo apprendimento.”

Bruce Lee

Fonti utilizzate: