ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo e Accessori) ha pubblicato i dati del parco circolante in Italia nel 2017. Nello specifico ho analizzato la distribuzione sul territorio italiano. in particolare, suddividendo i dati per provincia, regione. Inoltre, dal confronto tra i dati di densità di popolazione e parco circolante, sono emersi risultati inattesi!

Il rapporto di ANCMA

Distribuzione sul territorio suddiviso per provincia

Escludendo i 1.950.000 ciclomotori in tutto il territorio nazionale, la provincia con il mercato delle moto più numeroso è Roma! Ma soprattutto, è ben al di sopra della altre province, con 519.047 unità.

Seguono Milano e Napoli con quasi 350.000 unità, oltre a Torino e Genova con poco più di 200.000.

Per completezza, sotto riporto la tabella con la “TOP 15 Province”.

Roma 519.047
Milano 341.717
Napoli 334.349
Torino 218.300
Genova 210.744
Palermo 179.965
Catania 165.257
Firenze 155.336
Bologna 124.021
Brescia 123.614
Bergamo 121.332
Salerno 112.803
Verona 109.323
Padova 101.071
Bari 93.275

Distribuzione sul territorio, moto, cartina, mappa, maps, Motocicli, ciclomotori, analisi dati, persona, pro capite, provincia, italia, percentuale, circolanti

Distribuzione sul territorio suddiviso per regione

Invece, come Regione, la vincitrice è la Lombardia con 1.050.224! D’altra parte, sono ben tre le province Lombarde nella TOP 15. Difatti, la sola Lombardia copre il 16% della distribuzione nazionale. Molto più delle altre regioni.

Sotto riporto cartina e tabella con la “TOP 15 regioni”.

Lombardia 1.050.224
Lazio 677.481
Sicilia 657.749
Campania 569.709
Toscana 543.942
Emilia Romagna 524.508
Veneto 484.710
Piemonte 451.883
Liguria 383.802
Puglia 296.957
Marche 202.111
Abruzzo 143.339
Calabria 142.561
Friuli Venezia Giulia 140.821
Sardegna 123.239

Distribuzione sul territorio, moto, cartina, mappa, maps, Motocicli, ciclomotori, analisi dati, persona, pro capite, regione, italia, percentuale, circolanti

Proporzione tra ciclomotori e popolazione

Concludendo: è vero che Roma vince a mani basse per la quantità. Ma, in relazione alla densità di popolazione regionale? In altre parole, ogni quante persone troviamo una moto?

Come risultato di questa analisi, notiamo che la Liguria registra il 25% di motocicli per abitante! Praticamente, una persona su quattro ha un motociclo. Sicuramente, questa densità è influenzata da fattori come: i problemi dell’urbanistica e il clima favorevole. Difatti Genova ha una temperatura media tra le più alte d’Italia.

Sotto è riportato il grafico della temperatura media del 2015, fornite dall’ISTAT. Genova si posiziona tra Napoli e Bari.

Oltre alla temperatura, anche le statistiche dei giorni senza pioggia sono migliorati. Nello specifico, rispetto al valore climatico del 1971-2000, nel 2016 sono aumentati notevolmente i giorni senza pioggia. Sotto è riportato il grafico di riferimento.

Distribuzione sul territorio, moto, cartina, mappa, maps, Motocicli, ciclomotori, analisi dati, persona, pro capite, regione, italia, percentuale, circolanti

Per tornare alla densità di motocicli per popolazione, chiudono il podio Toscana (15%) e Marche (13%). Seguono Sicilia e Valle d’Aosta (13%) ed Emilia-Romagna e Friuli-Venezia Giulia (12%).

temperatura, differenza, clima, grafico, confronto, Bologna, Venezia, Firenze, Bari, Genova, Napoli, Roma

Anomalia, differenza, temperatura, Genova, clima, pioggia, storico, grafico, confronto

Scopri, nel seguente articolo – UNIONE EUROPEA: quale paese ha immatricolato più moto? – se anche nel 2018 l’Italia avrà ottenuto il primato delle nuove immatricolazioni.

“Oggi Tury mi ha detto: – Minchia, Sabbry, dopo la moto, il calcetto e il totonero sei la prima nei miei pensieri!”

Luciana Littizzetto

Fonti utilizzate: