Il ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha pubblicato le statistiche sugli esami delle patenti del 2018. Oggi analizziamo i dati della patente A per vedere in quali regioni e province ci sono più iscritti e respinti.

Statistiche patente A

Analisi dati anno 2018

Iscrizioni patente A per provincia

Nel 2018 c’è stato un aumento delle iscrizioni: 270.390 esami sostenuti tra teoria e pratica. Di cui 42.543 respinti e 227.847 promossi.

La regione con più iscritti è la Campania con 37.017, seguita dalla Lombardia (36.622) e Sicilia e Sicilia (29.229). Veneto, Toscana e Lazio si fermano a circa 20.000 esami sostenuti.

Le ultime sono Valle D’Aosta, Molise, Basilicata, Sardegna e Umbria, con meno 4.500 iscritti.

Patente A, Esame patente, moto, motocicli, ciclomotori, iscrizioni, analisi dati, cartina, maps, mappa, regione, Italia

Respinti patente A

Come detto, i respinti sono stati 42.543, pari al 16% del totale su base nazionale. L’ostacolo maggiore è dato dall’esame di teoria, alla quale solo il 67% delle prove è risultata positiva. La guida risulta essere decisamente più facile, con solo il 9% dei respinti.

Sotto sono riportati i respinti di teoria e guida, frazionati per regione e provincia.

Respinti teoria anno 2018

La difficoltà maggiore nel superare la teoria si riscontra nelle provincia di Livorno (45% di bocciati), Bolzano (45%) e Roma (44%), e nelle regione Lazio (41%), Trentino Alto Adige (40%), Toscana e Sardegna (37%). Le difficoltà minori, nel superare la teoria, si rileva nella provincia di Vicenza (20%), Ragusa (22%) e Sondrio (23%) e nella regione Emilia Romagna e Veneto (30%), Molise e Sicilia (31%).

Patente A, Esame patente, Italia, cartina, maps, mappa, moto, motocicli, ciclomotori, difficoltà, respinti, bocciati, analisi dati, regione, teoria
Patente A, Esame patente, Italia, cartina, maps, mappa, moto, motocicli, ciclomotori, difficoltà, respinti, bocciati, analisi dati, provincia, teoria
Respinti guida anno 2018

La difficoltà maggiore nel superare la guida si riscontra nella provincia di Cagliari (28% dei respinti), Genova, Trento e Firenze (19%), e nella regione Sardegna (19%), Trentino Alto Adige (18%) e Liguria (16%). La minore, sempre nel superare la pratica, si rileva nella provincia di Foggia (0%), Isernia, Vibo Valentia, Catanzaro, Potenza, Matera, Cosenza, Napoli e Bari (1%) e nella regione Basilicata (1%), Calabria, Puglia, Campania e Molise (2%).

Patente A, Esame patente, Italia, cartina, maps, mappa, moto, motocicli, ciclomotori, difficoltà, respinti, bocciati, analisi dati, regione, guida, pratica

Patente A, Esame patente, Italia, cartina, maps, mappa, moto, motocicli, ciclomotori, difficoltà, respinti, bocciati, analisi dati, provincia, guida, pratica

Statistiche passate patente A

Iscrizioni dal 1997 al 2018

Negli ultimi anni, la tendenza per prendere la patente A è crescente. Nello specifico dal 2013 in poi.

Inoltre, dal 2013 è stata introdotta una vera e propria patente per ciclomotori di piccola cilindrata, al posto del ex “patentino”. Come approfondito nell’articolo PATENTE AM: numero di iscritti e difficoltà dell’esame.

Ciononostante, siamo ancora al di sotto della media degli ultimi 20 anni. La quale è di 292.172 iscritti/anno.

Patente A, Esame patente, moto, motocicli, ciclomotori, iscrizioni, analisi dati, istogramma, storico

Sicuramente, i primi anni 2000 hanno comunque segnato una crescita di interesse per acquisire la patente A.

I respinti dal 1997 al 2018

Come possiamo notare dal grafico accanto, gli ultimi 14 anni non hanno avuto una grossa variazione di bocciati. Circa il 16% su base nazionale, tra teoria e guida.

Negli ultimi anni 90′ abbiamo visto una decrescita dal 19% del 1997 al 9% del 2000. Percentuale rialzatasi negli anni seguenti fino ad assestarsi al 16% circa. 

Patente A, Esame patente, moto, motocicli, ciclomotori, difficoltà, respinti, bocciati, analisi dati, storico

Non perderti il confronto tra le difficoltà tra la patente auto e moto! ESAME PATENTE: è più difficile la patente A o B?

“La vita è un’attesa tra un esame e l’altro”

Sergio Leone

Fonti utilizzate: