Come precedentemente visto per la patente A nel precedente articolo PATENTE A: Le statistiche dei promossi e bocciati, oggi analizziamo i dati della patente AM. Vedremo l’andamento delle iscrizioni negli ultimi anni, le regioni e province con più iscritti e il confronto con la patente AM. Tutti i dati sono stati forniti dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.
Patente AM – Le statistiche del 2018
Cos’è la patente AM
Prima di iniziare, bisogna specificare che cos’è la patente AM. La quale è stata introdotta dal 2013. in sostituzione al precedente Certificato di Idoneità alla Guida per ciclomotori (C.I.G.). Detto comunemente “patentino”. Ora sono stati equiparati a vere e proprie patenti.
Patente AM – Le statistiche del 2018
Nel 2018 gli iscritti alla patente AM sono stati 144.000. Con il 25% di respinti alla teoria e il 9% alla guida.
La regione con più iscritti è la Sicilia (24.724 persone). Più distanziati troviamo la Toscana (17.671) e la Lombardia (14.747).
In fondo alla lista, con il minor numero di iscritti, troviamo la Valle d’Aosta (525), Basilicata (1.048) e il Molise (1.261).

La divisione regionale dei respinti
La Sicilia si aggiudica anche il primo posto per il minor numero di respinti alla teoria (19%), segue l’Umbria (21%) e Lombardia, Marche, Veneto e Puglia (24%).
Nella guida il minor numero di respinti si lo si ha in Campania e Calabria (2%) e a seguire in Molise, Basilicata e Puglia (3%).
La quantità maggiore di respinti alla teoria la troviamo in Sardegna, Trentino e Valle d’Aosta (30%). Nella prova pratica ritroviamo il Trentino (26%), Sardegna (19%) e Friuli Venezia Giulia e Liguria (15%)


La tendenza degli iscritti rispetto al passato
Confrontando il numero di iscritti rispetto al passato, scopriamo una tendenza a ribasso rispetto gli anni precedenti.
Ricordando l’entrata in vigore nel 2013, possiamo notare un picco di iscritti nel 2014 (172.043). Negli anni a seguire il trend è sempre stati negativo.
Per quanto riguarda i respinti, nella prova pratica, dal 2013 in poi la media è sempre stata del 9% circa.
Nell’esame di teoria, invece, nei primi due anni dall’entrata in vigore (2013), la percentuale dei respinti è stata più bassa: 2013 (15%) e 2014 (16%). Dal 2015 (26%) la quota si è alzata di 10 punti, stabilizzandosi ad un 25% circa anche negli anni successivi.
A lato grafico con lo storico degli iscritti e dei respinti.


Il confronto di iscritti con la patente A
Come possiamo notare dal grafico a lato, l’ingresso della patente AM (al posto del patentino), ha alimentato nuovamente il mercato. Il quale era in calo da diversi anni.
Tant’è vero che, soprattutto nei primi anni, il numero delle iscrizioni alle patenti AM si avvicinavano a quelle delle moto di cilindrate più grandi (Patenti A).
Infine, faccio notare che, proprio dal 2013, il mercato delle patenti A ha cambiato il proprio trend. Invertendo l’andamento da calante a crescente, fino al 2018.


Nel prossimo articolo, PATENTE A: Le statistiche dei promossi e bocciati, ho analizzato i dati della patente A dal 1997 ad oggi. Primi anni 2000 che hanno visto un notevole aumento dell’interesse per le moto.
Inoltre,in questo breve articolo, ESAME PATENTE: è più difficile la patente A o B?, contiene un confronto delle difficoltà degli esami tra la patente auto e moto. Nello specifico A, AM e B.
“L’amore dei giovani non sta nel cuore, ma negli occhi”
William Shakespeare
Fonti utilizzate:
- Immagine copertina: Foto di Dmitrii Bardadim da Pixabay
- Dati patenti: MIT Ministero delle Infrastrutture e Trasporti
- Citazione William Shakespeare: Frasicelebri.it