In questo articolo racconterò la prima parte del viaggio che ci ha portato fino a Lisbona, ovvero, la Francia. Abbiamo percorso il sud del paese, dalle Alpi fino ai Pirenei, per poi immergerci nel mare al nord del confine spagnolo.
Da Torino a Biarritz – attraversando la Francia
Giorno 1: Torino – Alpi – Provenza
150 km – 3 ore di viaggio
Moto preparata e allestita come descritto in questo articolo “a breve disponibile”, e si parte. Il viaggio in Francia inizia con una tappa vicina, Gap. Paese situato a pochi chilometri dal confine italo-francese.
Se avrete tempo a disposizione, vi consiglio di fermatevi a godervi il lago di Embrun. Situato nel dipartimento delle Alte Alpi, questo luogo offre una buona varietà di attività sportive e percorsi escursionistici. Tra cui rafting, canyoning e parapendio!
Sul sito – france-voyage.com – potrete farvi un’idea di cosa può offrire questo territorio.

Giorno 2: Occitania – Nuova Acquitania
500 km – 6 ore di viaggio
Ci svegliamo con la fretta di avvicinarci ai Pirenei, obiettivo Tolosa. Il tratto Orange e Montpellier è stato il più sofferto a causa del caldo. La temperatura esterna era sopra i 40°C e il sole picchiava sul casco. Quindi ci siamo ritrovati a fare qualche sosta in più per bere e mettere i caschi all’ombra. In tutti gli spostamenti considerate sempre del tempo extra rispetto all’indicazione del navigatore.
L’unica tappa intermedia è dedicata all’incantevole Carcassone. Capoluogo del dipartimento Aude. Ospita una cittadella fortificata da doppie mura e 53 torri bellissime. Dichiarata patrimonio UNESCO nel 1997. Durante la nostra visita era presente l’opera CONCENTRIQUES EXCENTRIQUES di Felice Varini. Creata per l’anniversario dell’entrata nella lista UNESCO.
Fermarsi almeno per un aperitivo è d’obbligo!

Giorno 3: Tolosa – Lourdes
350 km – 4 ore di viaggio
Il giorno dopo ci svegliamo nel capoluogo dell’Occitania, Tolosa. Colazione e andiamo a vedere le principali attrazioni, come: i Jardin Japonais (giardini Kyoto), Place du Capitole, la Basilica di Saint-Sernin e la Chiesa dei Giacobini. La meta della giornata è Jean Pied de Port, punto di partenza del Camino Francés (descrizione wikipedia). La più importante e famosa strada tra quelle che compongono il Cammino di Santiago di Compostela (descrizione wikipedia).
A metà tragitto ci fermiamo nella miracolosa Lourdes. Personalmente questo è stato uno dei luoghi più belli ed emozionante della vacanza. Il santuario vi sorprenderà sia architettonicamente che spiritualmente. Credenti o non, è una tappa che non si può saltare!
Qui potrete trovare una guida turistica Google di Lourdes.

Ci rimettiamo in marcia a metà pomeriggio e arriviamo finalmente al Saint Jean Pied de Port. Precisamente nella località confinante Uhart-Cize, dove ci aspetta un hotel con un’apprezzata piscina rinfrescante.
Giorno 4: Biarritz – Ultimo giorno in Francia
200 km – 3 ore di viaggio
Fatta conoscenza con alcuni pellegrini, riprendiamo il tour mettendo nel mirino la Spagna. Prima però ci fermeremo a Biarritz, paese nella regione Basca. Dove finalmente, tra surfisti e paesaggi suggestivi, facciamo il primo bagno della vacanza. Nel pomeriggio, consiglio una passeggiata per il Rocher de la Vierge fino al Le Musée de la mer. La quale vi regalerà un vista mozzafiato sulla scogliera oceanica. Verso sera, ci riallacciamo il casco, sapendo che a circa un’ora di distanza varcheremo il confine spagnolo!

Leggi i consigli per affrontare un viaggio in sicurezza – FRANCIA: Consigli utili per affrontare un viaggio nel paese oltralpe.
Continua la lettura del prossimo capitolo – SPAGNA – PAESI BASCHI e ASTURIE: Parte 2 di 4 del viaggio Torino – Lisbona – dove troverai la continuazione del pellegrinaggio verso Santiago de Compostela. Per poi terminare la vacanza a Lisbona.