In questo articolo racconterò la seconda parte del viaggio che ci ha portato fino a Lisbona, ovvero, la Spagna dei Paesi Baschi e le Asturie. Abbiamo percorso il nord del paese, dai Pirenei fino a Oviedo.
Paesi Baschi: Da Bilbao alle Asturie
Giorno 5: Bilbao
200 km – 3 ore di viaggio
Appena entrati nel territorio spagnolo ci fermiamo per un pomeriggio a San Sebastian. Tuffo in mare e passeggiata nel centro storico. Chiesa di Santa Maria, il convento domenicano di San Telmo, Plaza de la Constructiòn sono le principali attrazioni. La sera arriviamo a Bilbao dove passeremo due notti. Il giorno successivo, infatti, lo abbiamo dedicato interamente per visitare questa splendida città, tra cui anche il famoso museo Guggenheim. A lato una foto di Puppy, scultura realizzata da Jeff Koons. Rappresenta un cucciolo canino ricoperto da piante e fiori. Al seguente link descrizione Wikipedia.

In questi due giorni noi abbiamo pernottato in una località fuori Bilbao, Arrigorriaga, a circa 20 minuti di treno dalla città.
Al seguente link potrete trovare un Itinerario Google di Bilbao.
Giorno 6: Regione Cantabria
150 km – 2,5 ore di viaggio
Santander
Questo che vi sto raccontando è uno dei giorni preferiti di tutta la vacanza. Prima tappa Santander. Bellissima, si comincia a sentire il sapore di Spagna. La mattina la occupiamo con una bella passeggiata alla Magdalena Peninsula. Il palazzo è fantastico e mentre sarete immersi nel verde avrete intorno a voi una vista mozzafiato del Faro de La Isla De Muoro. Inoltre, dovrete trovare il tempo per vedere il Gran Casino del Sardinero, l’ufficio postale Correos e la cattedrale.
Sotto foto del Palacio de la Magdalena e l’ufficio postale Correos.
Consiglio di seguire, con le modifiche di vostro piacimento, le guide giornaliere di Google: Itinerario Google Santander.


Comillas
Il giorno continua in direzione Comillas, con tappa intermedia a Santillana del Mar. Anche Comillas mi ha stupito particolarmente. Dichiarata Conjunto Histórico Artístico nel 1958. Il paese ospita una tranquilla e caratteristica cittadina, in contrapposizione alla spiaggia e sport acquatici a pochi metri dal centro storico. Nello specifico, non si può perdere una visita al Capriccio di Gaudì. Vedi foto di seguito.

Giorno 7: Spiagge e Asturie
150 km – 2,5 ore di viaggio
Questa giornata l’abbiamo dedicata ad un tour di spiagge.
Playa de Gulpiyuri, una dolina di circa 40 metri. Dove l’acqua del mare passa attraverso ad un tunnel di 100 metri circa, e arriva ad una spiaggia incontaminata in mezzo al verde.
Playa de Cuevas del Mar vi accoglierà con delle forme rocciose stupende sulla quale si infrangono le onde dell’oceano. La spiaggia è circondata dal verde ed isolata dai centri abitati. Oltre ad essere poco frequentata dai turisti, o almeno quando siamo andati noi.
Playa La Griega mi è stata consigliata ma per mancanza di tempo non siamo riusciti ad andare. Ve la segnalo comunque, nel caso voleste prenderla in considerazione.
Avendo occupato la maggior parte della giornata in spiaggia abbiamo dovuto comprimere la visita di Gijon (Itinerario Google Gijon) e Oviedo (Itinerario Google Oviedo) rispettivamente in un aperitivo di tapas e una passeggiata dopo cena.


La parte di Spagna dei Paesi Baschi e le Asturie ci hanno regalato un bel mix di città da visitare e mare dalla sabbia fine. Nel prossimo capitolo troverai la continuazione del pellegrinaggio verso Santiago de Compostela. Inoltrandoci nella Spagna Galiziana e Leon.
Leggi i consigli per affrontare un viaggio in sicurezza – SPAGNA: Consigli utili per un viaggio nel paese iberico
Se ti sei perso il racconto della prima parte, clicca sul seguente link FRANCIA: Parte 1 di 4 del viaggio Torino – Lisbona